Una giornata di natura e divertimento!

Al Parco delle Cascate è possibile passare una giornata all’aria aperta, stare in compagnia e godere degli ampi spazi a disposizione, dei sentieri naturalistici e dell’emozione dell’altalena alla Cascata Nera!
Esistono delle proposte speciali per Grest, Centri Estivi e Camposcuola, adatte dunque a gruppi numerosi ed eterogenei per età.
Al Parco è possibile la visita libera oppure la visita guidata, con scelta tra il Parco e altre possibilità.
La prenotazione per Grest e Centri estivi è OBBLIGATORIA.

Scegli il programma che preferisci per il tuo centro estivo!

Proposta 1.  
Ingresso al Parco delle Cascate  e visita alle Cascate (con o senza guida): il Parco si visita con sentieri naturalistici di diversa lunghezza e differenti dislivelli.
Al momento dell’arrivo al Parco, vi verranno fornite le mappe e qualche indicazione utile per la vostra visita e la scelta del percorso più adatto.
Nel caso della visita guidata, le guide rimarranno con voi e vi accompagneranno alla scoperta delle peculiarità del bosco, delle cascate e dell’area protetta, un unicum per le specie di flora e fauna che il Parco ospita.
Per la visita al Parco delle Cascate (con o senza guida) è consigliata una permanenza di almeno 3 ore.

Proposta 2.
Visita guidata al piccolo borgo medievale di Molina + Parco delle Cascate in autonomia.
La visita guidata a Molina ci riporta alle origini medievali del piccolo borgo, alla scoperta del Molin de Lorenzo, della malga e delle caratteristiche corti in pietra, prima della visita del Parco.  Questa proposta è vantaggiosa perché non prevede un ulteriore trasferimento in pullman (cioè una volta arrivati a Molina la mattina riprenderete il pullman solo per il rientro a casa), diversamente dal percorso del Ponte, descritto più sotto.
Dopo la visita a Molina, si scende al Parco delle Cascate, dove potrete usufruire delle aree picnic per il pranzo al sacco. Il paesino di Molina dista 10 minuti a piedi dall’ingresso del Parco delle Cascate, percorribili insieme alle guide con un sentiero che collega il fondovalle al paese.

Proposta 3.
Visita guidata al Ponte di Veja + Parco delle Cascate in autonomia.
Con il percorso del Ponte la mattina si visita il Ponte di Veja e, nel pomeriggio, il Parco delle Cascate.
Il Ponte è un enorme arco naturale in roccia, una delle massime attrattive dei Monti Lessini, parte residuale di una grande cavità carsica ed è situato in uno splendido contesto ambientale. Se scegliete la visita guidata del Ponte, le nostre guide vi aspetteranno in fondovalle (a San Pietro in Cariano) o in altro punto concordato e vi  accompagneranno in pullman al Ponte di Veja (circa 25 minuti) per la visita, che dura circa 1h15.
Dopo la visita guidata, vi faranno strada in pullman fino a Molina (circa 25 min di strada).
Arrivati a Molina e scesi al Parco (10 min a piedi), avrete a disposizione le aree picnic per il pranzo al sacco e spazio per giocare, prima delle visita libera del Parco. All’ingresso vi vengono fornite le mappe e potrete scegliere il percorso più adatto alle vostre esigenze.
* Attenzione: questa scelta implica uno spostamento in pullman a metà giornata (circa 25 min), prima del pranzo al sacco. Lo spostamento dal Ponte di Veja a Molina è possibile solo con pullman tradizionali (non doppi), che non avranno così problemi lungo la strada tra le due località.

Costi
Per Grest, centri estivi e gruppi parrocchiali è previsto un ingresso al Parco ridotto a 4,50€ a partecipante. E’ prevista una gratuità ogni 10 paganti. L’ingresso è gratuito per i bimbi under 6 e per eventuali portatori di handicap.
Al costo dell’ingresso va sommato il costo di eventuali visite guidate:
€ 80,00 per gruppo fino a 30 persone per la visita guidata (a scelta) al Parco delle Cascate oppure al borgo di Molina o al Ponte di Veja. Il numero massimo di partecipanti per gruppo include sia i ragazzi sia gli animatori ed eventuali adulti. Nel caso di gruppi numerosi è possibile suddividersi in più gruppi con diverse guide, anche con il medesimo programma.
Per perfezionare la prenotazione è necessario compilare il modulo on line qui:

Non è necessario stampare nulla, scegliendo di confermare col pulsante PRENOTA a noi arriva il modulo e vi rispondiamo entro un paio di giorni. Il numero dei ragazzi nella prenotazione è indicativo: il pagamento sarà richiesto sul numero dei partecipanti effettivamente presenti il giorno della gita.

Consigli per la visita
Dopo la visita, è possibile fermarsi al Parco usufruendo delle aree picnic per il pranzo al sacco e la merenda e disporre di tempo libero per il gioco e altre attività in autonomia. In caso di maltempo, per il pranzo al sacco possono essere utilizzate le aree al coperto di alcuni mulini ristrutturati all’interno del Parco.
Nei pressi dell’ingresso sono presenti i servizi e un bar per gelati/caffè/panini confezionati e piccoli gadget.
Molina e il Parco si trovano a 600 metri di quota slm e la visita si svolge attraverso percorsi naturalistici con dislivelli naturali.
Il Parco è visitabile solo a piedi, con percorsi ben segnalati, dotati di corrimano e pannelli esplicativi e non presentano particolari difficoltà: varia la lunghezza della passeggiata e il dislivello da affrontare. Passeggini o carrozzine di qualsiasi tipo non sono utilizzabili date le caratteristiche naturali del Parco e del sentiero di accesso.
In caso di gruppi numerosi, è necessario suddividersi in gruppi più piccoli per godere al meglio della passeggiata e percorrere con maggior sicurezza e tranquillità i sentieri.
Qui si trovano i dettagli dei percorsi e la possibilità di scaricare la mappa.

Per vivere al meglio l’esperienza è bene indossare:

  • Scarpe comode (scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica robuste non a suola liscia);
  • Abbigliamento a strati, utile anche in caso di cambi meteorologici (una felpa, uno spolverino o k-way, un cappellino);
  • Si consigliano anche un paio di scarpe e calze di scorta, da lasciare in pullman ed utilizzare sia necessario un cambio di calzature.

In caso di maltempo il Parco potrebbe essere chiuso o parzialmente chiuso: verifica le condizioni meteo prima della gita e, in caso di dubbi, contattaci al telefono (045 7720185), via mail, su Fb Messenger ParcoDelleCascateDiMolina oppure con il servizio di messaggistica istantanea di Google.
In caso di pessime previsioni è anche possibile posticipare la gita o, nel peggiore dei casi, annullarla senza penali.
Prima della visita è necessario prendere visione QUI dei Consigli e delle Regole di comportamento

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Prenotazione

Per poter usufruire dell’ingresso ridotto è necessario effettuare la prenotazione:

  • 10 giorni prima della visita nel caso di richiesta di visite guidate
  • 2 giorni prima della visita nel caso del solo ingresso al Parco per gruppi

Prenota online la tua visita

Prenota