Il Parco delle Cascate è un’area naturale protetta che si visita attraverso sentieri escursionistici. Il Parco si visita solamente a piedi, i sentieri NON sono accessibili con passeggini o carrozzine di nessuna tipologia.
Tutti i percorsi sono ad anello e hanno una direzione predefinita: i sentieri sono ben indicati, ti sarà sufficiente seguire le frecce e sarà facilissimo utilizzare la mappa che troverai in biglietteria.

I percorsi presentano dislivelli naturali e richiedono un po’ di fatica: preparati per una bella gita nella natura, scegli un abbigliamento sportivo e a strati, indossa calzature comode e dalla suola robusta (evita i sandali, le infradito e calzature con la suola liscia!). In caso di pioggia sono necessari gli scarponcini da trekking.

Scegli il percorso più adatto a te e ai tuoi compagni di escursione, tenendo conto delle diverse esigenze e dell’abitudine di ciascuno a camminare in montagna. Qui i dettagli dei percorsi qui la mappa del Parco.

In caso di maltempo il Parco potrebbe essere temporaneamente chiuso: consulta le previsioni meteo per programmare la tua escursione e dai un’occhiata al nostro sito web dove comunichiamo le eventuali chiusure! In alternativa, contattaci su FB-Messenger ParcoDelleCascateDiMolina: clicca qui!

Una buona visita del Parco richiede almeno 3 ore di tempo (una mezza giornata):organizza la tua gita per assaporare la natura e concederti anche della pause relax in mezzo al verde!

Il parcheggio è gratuito e si trova a Molina, lungo la strada provinciale che arriva in paese. Da qui servono circa 15 minuti a piedi (con un sentiero in discesa in andata) per raggiungere l’ingresso del Parco attraversando il piccolo borgo medievale di Molina: porta con te lo zaino e tutto il necessario per la gita.

E’ possibile utilizzare liberamente le aree picnic nei pressi dell’ingresso o lungo i percorsi: non è possibile accendere fuochi o utilizzare barbecue. All’ingresso del Parco è presente un bar con panini, gelati, caffè e piccoli gadgets. In piazza a Molina troverai la bottega Al Campanil con pane sempre fresco, affettati e prodotti tipici.

Il Parco è un’area protetta riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria per le specie di flora e fauna che vi vivono: tutti qui ci comportiamo come ospiti desiderosi di mantenere a lungo questo luogo incontaminato e di salvaguardarne le peculiarità. Non disturbare gli animali, non raccogliere e non danneggiare fiori, piante e funghi. Non asportare minerali e/o fossili.

È severamente vietato entrare in acqua.

All’interno del Parco è vietato il campeggio libero.

Osserva attentamente le istruzioni nell’uso delle attrezzature acrobatiche.

In presenza di danni, pericoli o problemi informa immediatamente il Parco (045 7720185) o utilizza le colonnine SOS disposte lungo i sentieri.

Per il benessere di tutti (uomini e ambiente) ti chiediamo di utilizzare un tono contenuto nella voce e di goderti i suoni naturali che ci avvolgono.

Per favore, utilizza sempre i cestini della raccolta differenziata lungo i sentieri oppure, da bravo montanaro, porta con te i rifiuti che produci per aiutarci nella gestione sostenibile del Parco.

Al Parco i cani sono i benvenuti, purché tenuti al guinzaglio per tutta la durata del percorso e nel rispetto delle altre persone e degli altri eventuali animali. E’ necessario raccogliere e gettare nei cestini i loro bisogni; è vietato lasciar entrare in acqua i cani, data la presenza di fauna acquatica protetta. 

Conserva il biglietto durante la visita. Chi ne fosse sprovvisto, in caso di controllo da parte degli operatori incaricati, dovrà di nuovo corrispondere l’interno prezzo.

Puoi arrivare a Molina in Camper e utilizzare liberamente il parcheggio gratuito delle auto, un’area alberata accanto al paese di Molina. Ti chiediamo solo di rispettare le indicazioni di parcheggio a pettine in modo da lasciare liberi i posti adiacenti.

Per organizzare la tua giornata in relax puoi abbinare la visita al Parco ad altre bellezze nei dintorni, sia naturalistiche sia storiche: i nostri operatori sapranno darti qualche buon consiglio in base alle tue esigenze!

Scarica la mappa del Parco

Scarica la mappa per vedere gli itinerari del nostro Parco!

Scarica la mappa